
Deflusso ecologico: rinvio dell’applicazione in Piemonte
La Regione Piemonte rinvia l’applicazione del deflusso ecologico al 2027 Legambiente: “Scelta miope e ideologica: mettere in contrapposizione agricoltura e tutela ambientale rischia di creare danni irreversibili ai nostri fiumi, al

Presentazione Rapporto Ecomafia 2025
In Italia ecomafia e corruzione ambientale sempre più diffuse. Nel 2024 superata la soglia dei 40mila reati contro l’ambiente, + 14,4% con una media di 111,2 al giorno, 4,6 ogni

Forum Acque 2025
Secondo appuntamento della tappa piemontese della Goletta dei Laghi di Legambiente: al Forum Acque Piemonte i risultati dei monitoraggi sui laghi Maggiore (sponda piemontese), d’Orta, Viverone, i due di Avigliana e la

Goletta dei Laghi, studio microplastiche sul Lago d’Orta
Inquinamento da microplastiche, sul Lago d’Orta l’evento nazionale di Goletta dei Laghi. Con la presentazione dello studio realizzato da Arpa Piemonte ed ENEA insieme a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Nei

Blocco Euro 5: La posizione di Legambiente
Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su deroga blocco Euro5 in area padana“Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini.

Stato dell’Ambiente 2025
Stato dell’Ambiente 2025Aria e clima: gli allarmi di Legambiente Il meteo contribuisce attivamente al contenimento degli inquinanti.Legambiente: “Continuano a latitare misure strutturali, senza le quali ci dobbiamo affidare alle precipitazioni”

Referendum 8 e 9 giugno, l’appello della società civile
Le organizzazioni del terzo settore invitano tutte e tutti al voto per i referendum su lavoro e cittadinanza : “La democrazia è partecipazione. Andiamo a votare per difendere i nostri

20 anni di Comuni Rinnovabili: i dati di Legambiente e i vincitori del Premio CERS 2025
Nel 2024 raggiunti i 74.303 MW di potenza rinnovabile installata, + 267% rispetto al 2004, con una media pari a 2.704 MW l’anno. Si moltiplicano gli impianti a fonti pulite: in
cosa facciamo
Campagne
Eventi e Forum
Progetti
Dossier
Campi Volontariato
Documenti
Scuola e formazione
Comunicati Stampa
Iscriviti alla newsletter di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.
![]() | Thank you for Signing Up |


“La natura ha bisogno del coraggio di chi vuole difenderla. Dona ora per darci la forza di proteggere il pianeta e contrastare la crisi climatica”
Se preferisci donare con bonifico ecco le coordinate:
C/C bancario intestato a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, c/o BANCA POPOLARE ETICA, FILIALE DI TORINO, VIA SALUZZO 29, 10125 TORINO
Causale: Donazione
IBAN: IT 26 S 05018 01000 000011145752