
Lago d’Orta, nasce l’Osservatorio Cusio: il progetto sperimentale Legambiente-Unipol
Oggi la presentazione dell’iniziativa avviata per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e pianificare l’adattamento di un territorio Dal
Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
Oggi la presentazione dell’iniziativa avviata per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e pianificare l’adattamento di un territorio Dal
Il 2022 si sta concludendo come un anno negativo per la qualità dell’aria in Piemonte. Ad oggi i superamenti di
Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities: da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso
“Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità” Le proposte dell’associazione ambientalista alle istituzioni: piano
L’intervista alla Presidente di Amiat pubblicata su La Stampa apre a foschi scenari:cancellazione della raccolta porta a porta,ecoisole su tutta
Cambiamenti climatici, emergenza ecologica, siccità.Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese Agrion e Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta