Scontro tra treno e tir a Caluso, Legambiente: “Grande dolore e rabbia per una tragedia evitabile”
Legambiente esprime il cordoglio per le vittime e vicinanza ai feriti “Grande dolore e rabbia. Dopo l’incidente di questa notte a Caluso il nostro primo pensiero e la nostra vicinanza va a chi ha perso i suoi cari in una tragedia evitabile. Ci teniamo anche a rivolgere un augurio di pronta guarigione ai diversi feriti. […]
Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte – Torino, 30 maggio
Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte che si terrà mercoledì 30 maggio a Torino, nel teatro Le Musichall di corso Palestro 14 presso il Collegio Artigianelli, sarà un momento di incontro e dibattito, con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra le imprese virtuose che promuovono soluzioni di green mobility, le istituzioni, i cittadini, le associazioni e le […]
Treni, Piemonte: dopo l’emorragia di pendolari si vedono i primi timidi segnali di ripresa
Legambiente presenta Pendolaria: per la prima volta dopo sei anni cresce il numero di coloro che prendono il treno in Piemonte. Ma pesano ancora i tagli degli anni scorsi L’emorragia di pendolari in Piemonte si è fermata e l’anno appena concluso, per la prima volta dopo sei anni, ha visto per i treni regionali un […]
Terzo Valico all’esame della Corte dei Conti
Legambiente, Pro Natura, Alessandria No Amianto dal Terzo Valico e L’Altra Campomorone presentano un esposto all’organo di controllo per verificare la sussistenza del danno erariale Costosi, impattanti e inutili. Da sempre la posizione di Legambiente e delle associazioni ambientaliste sui cantieri del Terzo Valico dei Giovi è chiara: le risorse destinate al collegamento tra il […]
Asti, rumore oltre le soglie di legge in cinque punti su cinque. Il monitoraggio del Treno Verde
In città e negli altri capoluoghi già oltrepassato il bonus annuale di superamenti dei livelli di PM10. Legambiente: “Occorre ripensare il modo di vivere le nostre città: le auto continuano a farla da padrona. Serve una riorganizzazione e progettazione della mobilità nel tentativo di ridurre l’uso dei mezzi privati a favore del trasporto pubblico locale” Ad […]
Ferrovie, chiediamo tempi certi per la riapertura delle linee piemontesi sospese
“Cambiare le priorità infrastrutturali è un’urgenza. La Regione investa sui treni pendolari, nell’interesse dei cittadini e con vantaggi non solo in termini ambientali ma con ricadute positive sull’occupazione e sul turismo” Sono 165 mila i pendolari piemontesi che ogni giorno prendono il treno per spostarsi per ragioni di lavoro o di studio. Dal 2011 si […]